- Francesca Tablino (prima a sin.) con alcune delle bravissime ragazze dell’organizzazione
- Laura Corino
- Panoramica dell’Enoteca nel Castello
- Scorcio dell’Enoteca
- Particolare dell’Enoteca
- Gli uffici di Collisione nel cortile del Castello
- Il cortile del Castello dove saranno presenti gli Autori
- Angolo di Barolo
- La piazza principale con la sede di Borgogno
- Scorcio della piazza principale di Barolo
- Il castello dei Marchesi Falletti di Barolo
- Da sin. Gianluca Lovisolo e Filippo Taricco (resp. artistico)
Dalla prima edizione del 2009, che fu immediatamente un successo, sono passati tre anni e Collisioni – iniziativa creata quasi per gioco da un gruppo di giovanissimi appassionati di arte, vino e territorio – approda quest’anno nella suo porto naturale: Barolo. Perché Barolo? Per la semplice considerazione che questo paese rappresenta nel mondo – nel mondo! – una certa immagine del vino di massima qualità; e questo vino lo rappresenta con tutto il suo straordinario territorio e con la sua Storia stratificata da tempi immemori con tante piccole storie di uomini umili e di grandi dinastie, fondamentali alla stessa maniera. E a Barolo verrà Bob Dylan, soffiando il suo vento d’artista inarrivabile e testimoniando che, come sempre, i tempi stanno cambiando: e speriamo di poter assistere, nel prossimo futuro, soltanto alla caduta di piogge ristoratrici e non “hard”!