Oltre alle relazioni di Maria Cristina Ronc e di Piero Pruneti, qui sotto presento in sintesi i contributi importanti dei relatori di prestigio che hanno partecipato in maniera autorevole ai lavori del convegno Restituire la Memoria, che ha avuto luogo nella sala del Palazzo della Regione in Aosta, nei giorni del 4 e 5 giugno 2010. Sono mancati per cause di forza maggiore Martin Maischberger (Curatore Staatliche Museum zu Berlin Antikensammlung) e Oswaldo Chinchilla Mazariegos (Docente di archeologia Università di San Carlos de Guatemala e Direttore del Museo Popol Vuh) i cui contributi saranno parte della pubblicazione degli atti (Giunti Editore). A parte il saluto di S.E. Alfredo Trinidad, Ambasciatore del Guatemala in Italia.
- Carlo Romeo (RAI) e Vincenzo Di Dato: La memoria dell’Afganistan tra passato e futuro
- Simone Foresta (Ricercatore Università di Napoli Federico II): Storia identità musei: Il Museo dell’Acropoli di Atene
- Laura Laurencich-Minelli (Università di Bologna): La memoria dell’Impero Inca appesa a un filo
- Raffaele Peretto (già Direttore del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo): Polesine, una Mesopotamia italiana: il Museo dei Grandi Fiumi
- Raffaella Poggiani Keller (Soprindendente Lombardia): Dal parco al museo al territorio: linee espositive per il sito di Saint-Martin-de-Corléans
- James Putnam (Critico e scrittore, University of the Arts, London): The dialogue between contemporary artists and museums
- Giuliana Tocco (già Soprintendente delle province di Salerno, Benevento e Avellino): Gli Etruschi di frontiera tra affabulazione e rigore scientifico: il Museo nazionale di Pontecagnano
- Paola Pacetti (Direttore Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio in Firenze):Il Museo de Ragazzi in uno slogan: quando il museo propone a pubblico come scegliere di visitarlo
- Franco Marzatico (Direttore del Castello del Buonconsiglio di Trento): “Raccontare” l’archeologia fra il sapere scientifico e le nuove frontiere della divulgazione
- Adele Campanelli (Direttore Museo La Civitella di Chieti): il Museo come luogo della metafora:il caso de La Civitella di Chieti
- Miljenko Domijan (Diretore Generale Patrimonio culturale della Croazia): Vita nuova per il tempio di Augusto: il Museo archeologico di Narona
- Francesco Antinucci (Ricercatore CNR): Il museo virtuale di Bagdad