- Mosaico romano in attesa di essere finalmente reso pubblico con opportuno scavo archeologico (speriamo entro poco tempo)
- Ammonite fossile (Gargano)
- Ancora romana
- Calco di scheletro da Monte Pucci
- Vista della piana di Mattinatella
- Lo studio ipogeo di Francesco
- Uve autoctone garganiche
- Mattinatella di sera
- Si cena con prodotti a km zero
- In compagnia di Francesco e del solito bicchiere di vino
https://www.vincenzoreda.it/residence-mattinatella/
Del mio amico Francesco Colletta, archeologo, subacqueo e speleologolo ho ampiamente già trattato (vedi link qui sopra). Anche quest’anno sono stato con mia moglie suo ospite nel residence Mattinatella di sua proprietà. E, come sempre, siamo stati benissimo in un posto che è sempre eccezionale e in compagnia di una persona colta, sensibile e legata come poche altre alla sua terra.
La novità è rappresentata da fatto che forse ci sono finalmente le condizioni per portare alla luce i resti di una villa romana dei primissimi secoli della nostra era. Francesco la scoprì qualche anno fa da qualche parte sotto gli oliveti della piana pleistocenica di Mattinatella. In un assaggio di scavo ne mise in luce un mosaico notevole. Ricoprì il tutto, segnalando la faccenda alla Soprintendenza locale, in attesa di una ricerca autorizzata che permettesse uno scavo secondo i crismi archeologici più seri.
Ne tratterò al momento opportuno, invocando i buoni auspici del nostro comune Maestro Dauno: il compianto Nicola Silvano Borrelli. Che iddio, o chi per lui, l’abbia in gloria.