PËR DËSMENTIE’ IJ SAGRIN (1969)
Për dësmentié ij sagrin
beivìa tuti ij dì
un bon bicer ëd vin,
e ‘l mond ‘m piasìa ‘d pì;
però pi passa ‘l temp
pì ‘l mond diventa brut:
l’hai pijà provediment,
‘n litrot lo bèivo tut.
Un lìter ëd vin bon
mi i bèivo tuti ij dì
për dësmentié che i son
mariame ansema a ti;
ma’d ti na vëddo tre
quand ch’i son bel pien:
purtròp còsa a peul fé
ël vin contra ‘l velen.
Sai nen cò i l’hai beivù
për dësmentié Lorens.
L’è n’òmo pien ‘d virtù,
m’amprësta ‘d sòld sovens:
chi lo podrìa pensé
che pròpe mè amis
l’è col ch’am fa porté
j’arme dë Stupinis.
Dòp na bota nas e orije
as anvisco, i son lì lì;
dòpo doe ‘m fico a rije,
bon-a neuit, son già partì.
Doi lìter ëd vin bon
mi i bèivo tuti ij dì
për dësmentié ‘l padron,
më sfruta sempre ‘d pì;
se spusso ëd vinass
però l’è ancora pes:
am nufia, ‘s vèd ch’a-j pias,
e am ciucia ‘l sangh istess.
Doe bote sors a sors,
e forse l’è ‘ncor pòch,
për dësmentié ij discors
ch’a fan certi fabiòch:
a son mach bon a crijé:
“Lavoro uguale pan”:
noi autri giù a sëmné,
e lor a cheuje ‘l gran.
Doe bote a basto pa
për dësmentié chi a dis
“giustissia e libertà”
e a rij sota ij barbis;
‘t lo fica ‘nt ël griseul,
viva la libertà!
A cacia pi ch’a peul:
giustissia? Si farà, si farà …
Se mi i cimpo ancora na bota,
ciao che ‘t diso, son finì;
la mia bocca si fa muta,
casco an tera e bogio pì.
Për dësmentié ij sagrin
Mi i cimpo adess come adess
Tre lìter circa ‘d vin,
ma ‘l mond l’è sempre pes;
ij mè guai a finiran
e mi i sarai a pòst
quand ch’am anfileran
un bel pigiama ëd bòsch.
(Traduzione italiana) PER SCORDARE I DISPIACERI
Per dimenticare i dispiaceri / bevevo tutti i giorni / un buon bicchiere di vino, / e il mondo mi piaceva di più; / però più passa il tempo / più il mondo diventa brutto: / ho preso provvedimenti, / un litro lo bevo tutto. / Un litro di vino buono / mi bevo tutti i giorni / per dimenticare che sono / sposato insieme a te; / ma di te ne vedo tre / quando sono ben pieno: / purtroppo cosa può fare / il vino contro il veleno. / Non so cosa ho bevuto / per scordare Lorenzo. / E’ un uomo pieno di virtù, /mi impresta soldi sovente: / chi lo potrebbe pensare /che proprio quel mio amico / è chi mi fa portare / un grosso paio di corna./ Dopo una bottiglia naso e orecchie / si accendono, son mezzo finito; / dopo due mi metto a ridere, / buona notte, son già partito. / Due litri di vino buono / mi bevo tutti i giorni / per dimenticare il padrone, / mi sfrutta sempre più; / se puzzo di vinaccio / però è ancora peggio: / mi annusa, si vede che gli piace / e mi succhia il sangue lo stesso. / Due litri presi a sorsi, / e forse son pochini, / per scordare i discorsi / che fan certi cretini; / sono solo capaci a gridare: / “Lavoro uguale a pane “: /noialtri giù a seminare / e loro a cogliere il giorno. / Due litri mica bastano / per dimenticare chi dice / “giustizia e libertà “ / e ride sotto i baffi, / te lo mette nel sedere, /viva la libertà! / Ruba più che può: / giustizia? Si farà, si farà… /Se io bevo ancora una bottiglia, / ciao ti dico, son finito; / la mia bocca si fa muta, / casco in terra e non mi muovo più. / Per dimenticare i dispiaceri / io bevo adesso / tre litri circa di vino, / ma il mondo è sempre peggio ; / i miei guai finiranno /ed io andrò a segno / quando mi infileranno / un bel pigiama di legno.