La considero una delle più belle gratificazioni della mia vita: senza che ne sapessi nulla, il pittore Nerio Griso ha realizzato questo mio ritratto a olio su tela (60×60). Si è ispirato a un video girato in occasione di una mostra collettiva di Art & Wine dell’amico Fabio Carisio. Mi piace perché in questo quadro c’è il mio sguardo. E poi l’eterno, immancabile calice di vino…
Nerio Griso è stato allievo di Ottavio Mazzonis, grande figurativo torinese (1921/2010), nato tra l’altro in via S. Domenico, 11: due passi dietro casa mia.
- Manifesto
- Fabio Carisio
- Omaggio a Enrico Baj (Gigi Rosso)
- Interno
- Uno dei miei pezzi preferiti
- Intervista
- Pubblico
- Maurizio Rosso (dx) con Mino Taricco
- Maurizio Rosso con Fabio Carisio
- Giochi di luce al tramonto
- Pronti per gustare i vini (ottimi) di Gigi Rosso
- Monica (Oriana) con Maurizio
Associazione di volontariato culturale ART & WINE CLUB – Italian Top Style
via La Morra 1 – 12060 BAROLO (CN) c.f. 90047820049 tel. 366-1565872
BAROLO PAINTINGS – mostra collettiva itinerante di arte contemporanea
curatore Fabio Carisio, direttore di Art & Wine Magazybook
24 opere ispirate al re dei Vini e gli oggetti di artigianato artistico Tole
SECONDA TAPPA BAROLO PAINTINGS
TRIBUTO A ENRICO BAJ – tole & friends exhibition
Aula Picta – Barolo dal 30 agosto al 14 settembre 2014
Inaugurazione con brindisi a Barolo Gigi Rosso sabato 30 agosto dalle ore 18
Finissage domenica 14 settembre in contemporanea con la Festa di Barolo
con degustazioni di Barolo organizzate dalla Pro Loco di Barolo
orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18 sabato e domenica 10-18
info: club@art-wine.eu Tel 347-5046853
Barolo Paintings l’esposizione annuale dell’associazione culturale Art & Wine Club – Italian Top Style di Barolo,
vocata alla promozione dell’arte in connubio all’enogastronomia, approda nella capitale del vino. Dopo il successo
della prima tappa di La Morra all’interno della manifestazione nazionale Libri da Gustare l’evento, che
sta diventando sempre più ricco ed articolato in virtù di nuove partnership, si trasferisce presso l’Aula Picta di
Barolo, nell’ex Confraternita dei Disciplinati di Sant’Agostino ora divenuta teatro di esposizioni di rilievo internazionale
con la gestione di Barolo Art. Lì, il sodalizio di artisti guidato dal critico d’arte e giornalista enogastromico
Fabio Carisio, presidente di Art & Wine Club e direttore di Art & Wine Magazybook, esporrà la mostra
di arte contemporanea intitolata appunto Barolo Paintings (il Barolo dipinto), una collettiva di artisti selezionati
nell’ambito della figurazione (ma non solo) che hanno voluto onorare il nobile vino rosso piemontese con le
proprie opere sia attraverso scorci di paesaggio sia nelle evocazioni concettuali e metafisiche dal medesimo
ispirate.
La tappa di Barolo (cui seguiranno quelle del Castello di Grinzane Cavour e di Villa Erba a Como ed altre ancora
in via di definizione) avrà come tema centrale il Tributo a Enrico Baj. In virtù di una collaborazione con la Cantina
Gigi Rosso, infatti, sarà celebrato il ventennale di una storica opera ed etichetta realizzata dall’artista milanese
riconosciuto a livello mondiale come uno dei più importanti protagonisti dell’Avanguardia Italiana nel
campo delle nuove sperimentazioni figurative. Sarà esposta nell’Aula Picta una gigantografia di 2,5 X 1,5 metri
dell’etichetta che Baj realizzò per Gigi Rosso personalizzando di suo pugno l’immagine di una delle sue più
famose opere di assemblage: Baulè Senufo Po, composizione del 1994 di legni e collage ed oggetti vari che fu
utilizzata come copertina per il Catalogo Generale delle Opere dell’artista dal 1972 al 1996. Accanto a tale capolavoro
di ingegnosità artistica, realizzata in locandine a tiratura limitata, saranno esposte le tele e gli acquarelli
di giovani emergenti o maestri di chiara fama quotati sulle aste nazionali e presenti in Collezioni museali: Noemi
Alvisi, Roberto Bonafè, Elena Clerici, Claudio Costa, Roberto De Siena, Claudia Ferraresi, Franco Giletta, Carla
Ghisolfi, Giovan Francesco Gonzaga, Osvaldo Mascarello, Adriano Nosengo, Aldo Parmigiani, Gianni Pascoli,
Filippo Pinsoglio, Maurizio Rinaudo, Carlo Rivetti, Doris Scaggion, Antonella Tavella e Giovanni Vigna.
- Palazzo del Monferrato, Via S. Lorenzo, 21
- La mia Fiamma apre la mostra
- Solitario, come sempre
- Una delle sale
- Picasso per Mouton Rotschild
- Visitatore
- Baj per il Vino della Pace di Cormons
- Fabio Carisio con Giacomo Prato
- Pubblico e artisti nel Salone
- Si brinda con Cortese Brut (Marenco)
Si è inaugurata ieri, 11 ottobre 2013, presente il sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa, la mostra collettiva “Animi…e paesaggi di vini” a Palazzo Monferrato, in via S. Lorenzo, 21. Resterà aperta fino al 3 novembre 2013. E’ abbinata a una mostra di etichette storiche realizzate da importanti artisti (Picasso, Baj, Vedova…) per importanti cantine italiane e straniere: sono circa un centinaio delle oltre 160.000 (!!) raccolte dal collezionista Giacomo Prato.
La mostra è stata voluta e organizzata da Fabio Carisio, presidente di Art & Wine (La Morra).
Io partecipo con un quadro che è stato esposto a New Delhi e che si intitola “La fiamma“, dipinto con un Dolcetto d’Alba. E’ l’unico quadro concettuale in un contesto figurativo di buona qualità (con alcuni pezzi eccellenti).
Nota personale: per la prima volta nella mia carriera artistica ho avuto la netta impressione di essere stato trattato come “artista importante”, quasi “maestro”.
E’ stata una bella impressione.
https://www.vincenzoreda.it/mostra-collettiva-animi-e-paesaggi-di-vini-alessandria-11-ottobre-2013/
Non mi succede spesso di partecipare a mostre collettive, dunque questa esposizione collettiva nei sotterranei della chiesa di San Giuseppe in Alba è una vera eccezione.
Partecipo con un lavoro che ho dipinto nel 2010 con un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Shiraz (Syrah) indiano, il Sula 2008. Per la figura centrale ho usato invece il Rùbico 2008 di Marotti Campi, un Lacrima di Morro d’Alba, ovviamente marchigiano. Il lavoro si intitola “PAIN”, dolore in inglese.
Il tutto grazie a Fabio Carisio che mi ha coinvolto con tanta buona volontà…, quasi mio malgrado.
- Locandina