- Baccalà pil-pil
https://www.vincenzoreda.it/camillas-kitchen-by-chef-riccardo-ferrero-in-turin-italy/
Del ristorante Camilla’s Kitchen (Torino, due passi da piazza Vittorio Veneto) del mio amico Riccardo Ferrero e di Alberto Ramondetti (in sala) ho già parlato dopo pochi giorni che lo avevano aperto: erano riflessioni che di già apprezzavano una scelta illuminata per un’offerta di ristorazione tradizionale piemontese con rivisitazioni leggere basate in ogni caso sugli insegnamenti che Riccardo ha fatto suoi del Maestro Gualtiero Marchesi: rispetto ed esaltazione della materia prima. Il tutto offerto in un locale elegante nel centro di Torino con non più di 30/35 coperti. Sono ritornato dopo parecchio tempo e tutto quanto avevo previsto s’è confermato anche oltre quanto ipotizzato. Riccardo è un quarantenne che ama il proprio lavoro: senza fronzoli e senza quell’insopportabile presunzione che molti cuochi oggi ostentano. Sempre alla ricerca di materie prime scelte, anche “esotiche” (è un grande esperto e appassionato di spezie orientali), per offrire preparazioni interessanti, magari mutuandole da tradizioni lontane dalle nostre piemontesi; e in ogni caso evitando sciocchi voli pindarici che portano da nessuna parte.
Per esempio, il Bacalao pil-pil. E’ un piatto di origine basca che prevede come protagonista il merluzzo salato: con una tecnica semplice ma di particolari caratteristiche – essenzialmente basata sulla cottura, a temperature che evitino la frittura, di pezzi di baccalà in olio e aglio si estrae dalla polpa una specie di emulsione con movimenti del recipiente che producono un suono, pil-pil, che poi è la voce del pesce che cuoce – si elabora una specie di bagnetto che pare panna e che serve a condire i tranci di pesce. Riccardo l’ha rivisitata con l’aggiunta di broccoletti e olive taggiasche. Il risultato è davvero assai piacevole e di gusto sorprendente.
Chiaro poi che le alici cotte con salsina di pomodoro e puntarelle; le capesante al forno su salse di acciughe e topinambour; l’ottimo salmone russo affumicato e condito con pepe tibetano e, soprattutto, i tajarin al ragout di quaglia sono preparazioni di grande equilibrio e piacevolezza. Ecco, forse i tajarin a 40 tuorli di Riccardo sono la sua ineguagliabile specialità: tra i miei preferiti, pur frequentando rinomatissimi locali di Langa.
Ho bevuto un discreto Grignolino 2015 di Massimo Marengo e un interessante Carricante (Etna, in purezza) 2014 di Tasca d’Almerita (gentilmente offerto da Laura Gattullo, per caso in sala).
Questo ristorante è sempre una sicurezza. Un mio consiglio convinto.