
La Canzone del Guarracino, Edizioni De Luca, Salerno
LO GUARRACINO
Lo Guarracino che jéva pe mare
le venne voglia de se ‘nzorare,
se facette no bello vestito
de scarde de spine pulito pulito
cu na perucca tutta ‘ngrifata
de ziarèlle ‘mbrasciolata,
co lo sciabò, scolla e puzine
de ponte angrese fine fine.
Cu li cazune de rezze de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno,
e sciammeria e sciammereino
d’àleche e pile de voje marino,
co buttune e bottunera
d’uocchie de purpe, sécce e fèra,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de secce e fele d’achiate.
Doje belle cateniglie
de premmone de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato,
tutto pòsema e steratiello
jeva facenno lo sbafantiello,
e gerava da ccà e da llà;
la ‘nnammorata pe se trovà!
La Sardella a lo barcone
steva sonanno lo calascione;
e a suono de trommetta
ieva cantanno st’arietta:
“E llaré lo mare e lena
e la figlia da siè Lena
ha lasciato lo nnamorato
pecché niente l’ha rialato”.
Lo Guarracino ‘nche la guardaje
de la Sardella se ‘nnamoraje;
se ne jette da na Vavosa
la cchiù vecchia maleziosa;
l’ebbe bona rialata
pe mannarle la mmasciata:
la Vavosa pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
La Sardella ‘nch’a sentette
rossa rossa se facette,
pe lo scuorno che se pigliaje
sotto a no scuoglio se ‘mpizzaje;
ma la vecchia de vava Alosa
sùbeto disse: “Ah schefenzosa!
De sta manera non truove partito
‘ncanna te resta lo marito.
Se aje voglia de t’allocà
tanta smorfie nonaje da fa;
fora le zeze e fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno”.
Ciò sentenno la sié Sardella
s’affacciaje a la fenestrella,
fece n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.
Ma la Patella che steva de posta
la chiammaje faccia tosta,
tradetora, sbrevognata,
senza parola, male nata,
ch’avea ‘nchiantato l’Alletterato
primmo e antico ‘nnamorato;
de carrera da chisto jette
e ogne cosa ‘lle dicette.
Quanno lo ‘ntise lo poveriello
se lo pigliaje Farfariello;
jette a la casa e s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a no mulo
de scopette e de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde;
quattro pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.
‘Ncopp’a li spalle sittanta pistune,
ottanta mbomme e novanta cannune;
e comm’a guappo Pallarino
jeva trovanno lo Guarracino;
la disgrazia a chisto portaje
che mmiezo a la chiazza te lo ‘ncontraje:
se l’afferra po crovattino
e po lle dice: “Ah malandrino!
Tu me lieve la ‘nnammorata
e pigliatella sta mazziata”.
Tuffete e taffete a meliune
le deva pàccare e secuzzune,
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scerevecchiune e sicutennosse
e ll’ammacca osse e pilosse.
Venimmoncenne ch’a lo rommore
pariente e amice ascettero fore,
chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle,
chiste co barre e chille co spite,
chi co ammènnole e chi co antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle.
Patre, figlie, marite e mogliere
s’azzuffajeno comm’a fere.
A meliune correvano a strisce
de sto partito e de chillo li pisce
Che bediste de sarde e d’alose!
De palaje e raje petrose!
Sàrache, diéntece ed achiate,
scurme, tunne e alletterate!
Pisce palumme e pescatrice,
scuórfene, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdee e mazzune,
stelle, aluzze e storiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capodoglie, orche e vallene,
capitune, aùglie e arenghe,
ciéfere, cuocce, tràccene e tenghe.
Treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laúne e retunne,
purpe, secce e calamare,
pisce spate e stelle de mare,
pisce palumme e pisce prattielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e ancine,
vòngole, còcciole e patelle,
pisce cane e grancetielle,
marvizze, màrmure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spìnole, spuónole, sierpe e sarpe,
scàuze, nzuóccole e co le scarpe,
sconciglie, gàmmere e ragoste,
vennero nfino co le poste,
capitune, sàure e anguille,
pisce gruosse e piccerille,
d’ogni ceto e nazione,
tantille, tante, cchiù tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia!
Che se dévano, arrassosia!
A centenare le barrate!
A meliune le petrate!
Muorze e pìzzeche a beliune!
A delluvio li secozzune!
Non ve dico che bivo fuoco
se faceva per ogne luoco!
Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
Ttà, ttà, ttà, llà scoppettate!
Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
Bu, bu, bu, llà li cannune!
Ma de cantà so già stracquato
e me manca mo lo sciato;
sicché dateme licienzia,
graziosa e bella audenzia,
nfì che sorchio na meza de seje,
co salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannarone
sbacantànnose lo premmone.
“… A mio avviso, siffatto pesce corrisponde all’Anthias anthias. Neppure è da prendere in considerazione il riferimento a un terzo Guarracino detto «di scoglio», corrispondente all’Apogon rex mullorum, il re di triglie, che è bensì di colore rosso, ma non possiede alcun prolungamento delle pinne. Stabilita dunque l’identità del Guarracino della canzone con l’Anthias anthias, vediamo le gesta che il finissimo artista fa compiere al suo protagonista.
[…]Degli ottantadue animali menzionati dall’autore nella canzone, ben sessanta si riferiscono a pesci marini, mentre soltanto due sono pesci di acqua dolce (Tinca e Trota). Tre sono i mammiferi, tutti riuniti nello stesso verso, ed è strano che siano ricordati animali non del mediterraneo, nel quale mare solo occasionalmente sono presenti, mentre mancano i Delfini (a Napoli detti Feroni) che invece vi si incontrano. Undici sono i Molluschi citati, distinti in Gasteropodi (quattro), Lamellibranchi (tre) e Cefalopodi (quattro). Tre sono i Crostacei, due gli Echinodermi ed uno il Tunicato ricordato, cogli altri Invertebrati, alla fine del poemetto.
Indubbiamente, l’ignoto artista conosceva egregiamente la fauna marina tanto da trarne il gustoso poemetto, delizia di molte generazioni, e non esiterei a ritenerlo uno dei pochi ma valorosi naturalisti napoletani del ‘700.”
Il saggio, bellissimo, del Prof. Arturo Palombi, docente di Zoologia alla Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, conclude questo delizioso libro in 4°, stampato su carta al tino della Cartiera di Ferdinando Amatruda dai Fratelli De Luca in Salerno nel dicembre del 1985. Il libro è legato con spago di canapa annodato. Tra l’altro, il Prof. Palombi non ci dice che il Guarracino, la comunissima Castagnola rossa, è un ermafrodita proterogino: un pesce che nasce femmina e diventa maschio crescendo (come la Cernia, per internderci).
Il libro è un gioiello che racchiude un altro gioiello: forse la più bella canzone di tutti i tempi, scritta a Napoli da un anonimo genio nella seconda metà del XVIII secolo.
Dicembre 2008
Aggiungo oggi (29 dicembre 2011) questo link che permette di vedere un corto stupendo realizzato da un allievo di Vincenzo Gioanola:
www.youtube.com