In una giornata fresca e luminosa di fine settembre ecco – in esclusiva assoluta – la vendemmia nella vigna di Villa della Regina, in Torino, sotto lo sguardo vigile e austero della Mole. Grazie al Dr. Francesco Balbiano la cui Azienda, situata in Andezeno, ha in gestione il vigneto, sono riuscito a fotografare la vendemmia della Freisa di Chieri. Sono 2.500 viti di Freisa e altre 200 piante di vitigni rari (Cari, Balaran, Neretto duro, ecc.) pianumate in un terreno di circa 0,7 ha. Daranno una resa di circa 55 ql. di un vino che sfiorerà i 14° e sarà una Freisa di Chieri Superiore, riposando un anno in vasca e altri sei mesi in bottiglia. In vigna mi è stato prezioso Luca Balbiano – primogenito di Francesco – che, dopo una laurea in legge nel 2007, ha deciso di dedicarsi con grande passione, e senza por tempo in mezzo, all’attività di famiglia: “Mi sono laureato il sabato e lunedì ero già al lavoro in vigna….”. Qui sotto alcune delle fotografie in anteprima.
- Il fascino dei filari a girapoggio che incombono sulla Città
- La Mole sorveglia che la vendemmia vada per il verso giusto
- L’avvocato Luca Balbiano
- La signorina bionda in secondo piano è bielorussa, vendemmia per piacere
- Il trattore con le casse che trasporterà l’uva in cantina, dove l’indomani sarà diraspata e pigiata
- La vigna, esposta a sud-ovest, qualche decina di metri sopra la Città
- Sullo sfondo le costruzioni di Villa della Regina
- Evviva la Freisa di Chieri, vitigno autoctono di grande finezza
https://www.vincenzoreda.it/barolo-co-vigne-e-orti-dentro-la-citta/
Settembre 28th, 2010 at 18:19
Grazie mille per la conoscenza, il bellissimo articolo (praticamente in tempo reale) e la grande competenza.
E’ stato un piacere conoscerLa quest’oggi!
Gennaio 5th, 2011 at 17:33
[…] https://www.vincenzoreda.it/vendemmia-alla-vigna-della-regina/ […]
Febbraio 11th, 2011 at 00:10
[…] sul tumblr di Vittorio Rusinà (aka Tirebouchon), sul La Stampa, su La Repubblica e sul sito di Vincenzo Reda. Io la racconto a modo mio, giocando più sull’emozione: già ho detto del luogo. Parliamo […]